Canal_Scene_in_Chioggia_by_Bauernfeind
Gustav Bauernfeind: Canal Scene in Chioggia with Bragozzo

Chioggia tra X e XII secolo / Alessandra Minotto

Il paesaggio rurale medievale è stato oggetto di numerosi studi che fin dalla metà del secolo scorso hanno individuato processi e tappe comuni per tutta l’Europa Occidentale. L’aspetto più ricorrente in questa analisi è stato il grande cambiamento delle campagne nel secolo XI, a cavallo del quale si realizzarono quei processi di grande trasformazione del territorio agrario identificabili nel nuovo impulso pervenuto dalla colonizzazione agricola per mezzo dell’avanzamento dei dissodamenti e dell’ampliamento delle terre destinate a coltura. Gli studi hanno però dimostrato l’esistenza di forti peculiarità regionali soprattutto nella cronologia e nella portata di tali fenomeni.

Nel presente studio si è cercato di dimostrare, prendendo a modello ideale l’agro chioggiotto, che tra X e XII secolo anche nel panorama veneziano si possono riconoscere alcuni di quei tratti di peculiare cambiamento nel regime della proprietà e in quello delle colture.

Particolare attenzione è stata rivolta alle principali questioni agrarie sollevate anche dalla storiografia europea, quali la riduzione a coltura degli incolti, le trasformazioni delle forme di amministrazione della proprietà fondiaria, l’importanza del commercio e il ruolo della città nell’organizzazione del contado.L’analisi si è basata sulla documentazione di due monasteri lagunari: San Giovanni Evangelista, collocato sull’isoletta giacente a sud dell’aggregato di Torcello, nella parte prospiciente Mazzorbo e Ss. Trinità e S. Michele di Brondolo, edificato sul litorale che dalla foce del fiume Brenta giunge al porto di Chioggia.

Le direttrici di intervento fondiario e patrimoniale di entrambi i monasteri miravano principalmente verso i territori di Chioggia.Il territorio del distretto clodiense venne definito per la prima volta in base alla confinazione sancita nel Pactum Clugiae del secolo XI. Il patto fu concordato tra il doge Pietro Tradonico e i Clodiensi e stabiliva che al di là dei due nuclei urbani principali Cluia Maior e Cluia Minor, i confini del distretto fossero delimitati a oriente dal litorale, che si protendeva dalla giurisdizione di Pellestrina fino a Brondolo; a meridione dalla località di Fossone, dalla riva sinistra dell’Adige e in parte dal territorio di Cavarzere; a occidente da una serie di isole fluviali e fertili terre che dividevano il distretto clodiense dall’entroterra padovano e trevigiano.I due monasteri presentano diverse scelte di gestione patrimoniale dettate soprattutto dalle forti ingerenze esterne, quali l’aristocrazia veneziana e la presenza italica, dal momento che i beni dei due monasteri si collocavano entro la zona di confine tra il territorio ducale e il territorio controllato dai Longobardi prima e dai Franchi in seguito.

Attraverso una serie di interventi di natura eterogenea si documenta già per la metà del XII secolo un paesaggio agrario, fatto principalmente di vigneti, di spazi incolti paludosi, boscosi e di saline, che sta per essere oggetto di un processo di mobilitazione fondiaria.Si riconosce al territorio di Chioggia e a i suoi abitanti un forte ruolo di autonomia nella gestione delle proprie risorse.

Tuttavia la presenza della città di Venezia si fa sentire, soprattutto nella partecipazione dei cittadini più facoltosi alla rinnovata spinta colonizzatrice del territorio clodiense. Il legame tra città e campagna si stringe grazie agli interessi patrimoniali che le più ricche famiglie cittadine conservano o riescono a crearsi nel territorio circostante.

Le grandi famiglie veneziane infatti furono la parte attiva, assieme ai monasteri e alla massa dei coltivatori, dell’avanzamento e della rinnovata produttività del paesaggio rurale.Ma il clima entro cui si sviluppa tale miglioramento agricolo è composto da elementi diversi, espressione di una insolita vitalità economica. I documenti infatti rispondono a varie tipologie contrattuali, a volte particolari e del tutto originali: si sottoscrivono classici atti di enfiteusi, di vendita e di donazione pro remedio animae. A questi si mescolano atti di prestito su garanzia fondiaria che richiedono interessi onerosi, concessi sia da laici che da monasteri.

Il materiale documentario esaminato ha fatto sì che l’indagine risultasse a tratti articolata, soprattutto nel momento in cui si è presentato il dubbio di trovarsi di fronte a espedienti notarili, atti a mascherare negozi giuridici che permettevano scambi patrimoniali, piuttosto che espedienti monetari e commerciali.

1. Il dinamismo agrario: l’incolto
2. La contrattualistica
3. Mercanti o proprietari fondiari

Chioggia tra X e XII secolo: aspetti economici di un paesaggio lagunare / Alessandra Minotto; relatore Anna Maria Rapetti [2006]. – Università Ca’ Foscari di Venezia: Facoltà di Lettere e Filosofia, A.A. 2005/2006.

Fonti edite

CASSIODORO, Epistulae variae, a cura di T. Mommsen, in Monumenta Germaniae Historica, Auctores Antiquissimi, XII, 24, 1894, p. 379.

F. Corner, Ecclesiae Torcellanae antiquis monumentis nunc etiam primum editis illustratae, pars prima, Venezia 1749.

A. Dandolo, Chronica, II, a cura di E. Pastorello, in Rerum Italicum scriptores, XII, parte I, a cura di G. Carducci, V. Fiorini, P. Fedele, Bologna 1942.

Forcellini, Lexicon totius latinitatis, III, Padova 1940.

F.P. Kehr, Regesta Pontificum Romanorum. Italia Pontificia, VII, Venetia et Histria1: Provincia Aquileiensis, Berlino 1923.

Instituta Regalia et ministeria Camerae Regum Longobardum et honorantiae Civitatis papie, in Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, a cura di A. Hofmeister XXX, II, Lipsia 1934.

L. Lanfranchi, San Giovanni Evangelista di Torcello (Fonti per la Storia di Venezia, II, Archivi ecclesiastici: Diocesi Torcellana), Venezia 1948.

L.Lanfranchi- B. Strina, Ss. Trinitàe San Michele Arcangelo di Brondolo, II: Documenti 800-1199 (Fonti per la Storia di Venezia, sez. II, Archivi ecclesiastici: Diocesi Clodiense), Venezia 1981.

E. Malipiero Ucropina, Benedettine in Ss Secondo ed Erasmo (Fonti per la Storia di Venezia, sez. II, Archivi ecclesiastici: Diocesi Castellana),Venezia 1958.

Origo civitatum Italiae seu Venetiae (Chronicon Altinate et Chronicon Gradense), a cura di R. Cessi, in “ Fonti per la Storia d’Italia”, 73, Roma 1933.

Pactum Clugiae, a cura di R. Cessi, in “Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti”, 87 (1927-1928), pp. 991-1023.

Plinio, Historia Naturalis, libro III, edizione diretta da G. B. Conte, Torino 1982.

B. Strina, Benedettini in S. Giorgio in Fossone, in (Fonti per la Storia di Venezia, II, Archivi ecclesiastici: Diocesi Clodiense), Venezia 1957.

Statuti e capitolari di Chioggia del 1272-1279 con le aggiunte fino al 1327, a cura di G. P. Doria e S. Perini, con saggi introduttivi di J.C. Hocquet, G. Ortalli, A, Padovani, in “Corpus statutario delle Venezie”, 10, Venezia 1993.

Bibliografia

L’ambiente vegetale nel medioevo, XXXVII, “Settimana di studio del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo”, Spoleto 1990.

G. Andenna, Territorio e popolazione, in Storia d’Italia cit., pp. 77-120.

B. Andreolli, Il ruolo dell’orticoltura e della frutticoltura nelle campagne dell’alto medioevo, in l’ambiente vegetale cit., pp. 175-209.

B. Andreolli, Per una semantica storica dello “ius libellarium” nell’alto e nel pieno medioevo, in “Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medioevo”, 89 (1980-1981), pp. 151-191.

B. Andreolli, M. Montanari, L’azienda curtense in Italia. Proprietà della terra e lavoro contadino nei secoli VIII-XI, Bologna 1983.

B. Andreolli, V. Fumagalli, M. Montanari, Le campagne italiane prima e dopo il Mille. Una società in trasformazione, Bologna 1985.

C. Azzara, Venetiae. Determinazione di un’area regionale fra antichità e medioevo, Treviso 1994.

A Bartoli Langeli, Gli statuti attorno al 1300, in “Chioggia, rivista di studi e ricerche”, 6 (1991), pp. 135-142.

V. Bellemo, Il territorio di Chioggia, Chioggia 1893.

M. Bloch, I caratteri originali della storia rurale francese, Parigi 1952, (trad. it. Torino 1977).

M. Bloch, La società feudale, Torino 1949.

F. Bocchi, Città e mercati nell’Italia padana, in Mercati e mercanti nell’Alto Medioevo: l’area euroasiatica e l’area mediterranea, XL, in “Settimane di Studio del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo”, Spoleto 1992, pp. 139-185.

G. Boerio, Dizionario del dialetto veneziano, Venezia 1856.

M. Bolard, La lotta contro Genova, in Storia di Venezia, III, pp. 87-126.

A. Bonnini, Per “Divinam Ispirationem”: uomini e testamenti nella Venezia dei secoli IX-XII, in “Studi Veneziani”, XLIX, Pisa-Roma 2005, pp. 15-60.

S. Bortolami, L’agricoltura, in Storia di Venezia, I,pp. 461-490.

G. Boscolo, La biodiversità del bosco Nordio, un itinerario botanico, in “Chioggia rivista di studi e ricerche”, 21 (2002), pp. 167-192.

L. Bosio, Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario, in Storia di Venezia, I, pp. 175-208.

P. Cammarosano, Nobili e re: l’Italia politica dell’alto medioevo, Roma- Bari 1998.

Le campagne italiane prima e dopo il Mille. Una società in trasformazione, a cura di B. Andreolli, V. Fumagalli, M. Montanari, Bologna 1985.

G.M. Cantarella, V. Polonio, R. Rusconi, Chiesa, chiese, movimenti religiosi, Roma-Bari 2001.

A. Castagnetti, Il potere sui contadini. Dalla signoria fondiaria alla signoria territoriale. Comunità rurali e comuni cittadini, in Le campagne cit., pp. 217-252.

A. Castagnetti, Mercanti, società e politica nella Marca Veronese-Trevigiana (secoli XI-XIV), Verona 1990.

R. Cessi, Le origini del ducato veneziano, Napoli 1951.

G. Cherubini, Agricoltura e società rurale nel medioevo, Firenze 1977.

R. Comba, Crisi del sistema curtense e sperimentazioni aziendali, in La storia, a cura di N. Tranfaglia e M. Firpo, Torino 1986, pp. 91-206

E. Conti, La formazione della struttura agraria moderna nel contado fiorentino, I: Le campagne nell’età precomunale, Roma 1965.

F. Corner, Notizie storiche delle chiese e monasteri di Venezia e di Torcello, Padova 1758.

E. Crouzet- Pavan, Torcello. Storia di una città scomparsa, Roma 1995.

Dalla curtis al dominatus loci: la proprietà fondiaria nel Milanese tra IX e XII secolo, in Aziende agrarie nel Medioevo. Forme della conduzione fondaria nell’Italia nord-occidentale (secoli IX-XV), a cura di R. Comba, F. Panero, numero speciale del “Bollettino della società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo”, 123 (2000), pp. 13-57.

W. Dorigo, Venezia. Origini. Fondamenti , ipotesi, metodi, I-II, Milano 1983.

W. Dorigo, Venezia romanica. La formazione della città medievale fino all’età gotica, Venezia 2003.

G. Duby, L’economia rurale nell’Europa medievale, Parigi 1962,(trad. it Roma-Bari 1984).

G. Fasoli, Navigazione fluviale. Porti e navi sul Po, in La navigazione mediterranea nell’alto medioevo, “Settimane di Studio del Centro Italiano sull’Alto Medioevo”, Spoleto (aprile 1977), II, pp. 565-608.

I. Fees, Le monache di San Zaccaria a Venezia nei secoli XII e XIII, Venezia 1998.

J. Flori, la cavalleria medievale, Bologna 2002.

R. Fossier , L’infanzia dell’Europa. Economia e società dal X al XII secolo, Bologna 1987.

V. Fumagalli, Terra e società nell’Italia Padana, Torino 1976.

S. Gasparri, Il regno longobardo in Italia, in S. Gasparri e P. Cammarosano, Langobardia, Udine 1990, pp. 237-305.

S. Gelichi, Introduzione all’archeologia medievale, Roma 1997.

R.J. Goy, Venetian vernacular architecture. Traditional housing in the Venetian lagoon, Cambridge 1989

V. Gottardo, Osti e tavernieri. Il vino nella Venezia medioevale, Venezia 1993.

Grado, Venezia, i Gradenigo: catalogo della mostra/ testi e schede di M. De Grassi, Gorizia 2001.

R. Greci, Economie urbane ed etica economica nell’Italia medievale, Roma-Bari 2005.

M. Guiotto, La chiesa di San Giovanni Evangelista di Torcello, in “Bollettino dell’istituto di storia della società e dello stato veneziano”, III, (1961), pp. 52-63.

A. Guillou, L’Italia bizantina dall’invasione longobarda alla caduta di Ravenna, in Storia d’Italia cit., I, pp. 220-340.

J. C. Hocquet, Le saline, in Storia di Venezia, I, pp. 515-548.

J.C. Hocquet, Le saline dei veneziani e la crisi del tramonto del medioevo, Roma 2003.

I. Imberciadori, Vite e vigna nell’alto medioevo, in Agricoltura e mondo rurale nell’Alto Medioevo, “Atti della XIII Settimana di studi”,Spoleto 1966, pp. 307-342.

P. Jones, Economia e società nell’Italia medievale, Torino 1980.

L.A. Koltel’Nikova, Mondo contadino e città in Italia dall’XI al XIV secolo, Bologna 1975.

L. Lanfranchi e G. G. Zille, Il territorio del ducato veneziano dall’VIII al XII secolo, in Storia di Venezia, II, Dalle origini del ducato alla IV crociata, Venezia 1958.

G. Luzzatto, Capitale e lavoro nel commercio veneziano, in Id., Studi di storia economica veneziana, Padova 1954, pp. 89-116.

G. Luzzatto, Storia economica d’Italia, il medioevo, Firenze 1963.

G. Luzzatto, Storia economica di Venezia dall’XI al XVI secolo, Venezia 1995.

V. P. Malanima, Uomini, risorse e tecniche nell’Europa dal X al XIX secolo, Milano 2003.

G. Mazzucco, Monasteri benedettini della laguna veneta, Venezia 1983.

G. Miccoli, I monaci, in L’uomo medievale, a cura di J. Le Goff, Roma-Bari 1991, pp.39-80.

Il monachesimo nel Veneto medievale, a cura di F. Trolese, Cesena 1998.

M. Montanari, L’alimentazione contadina nell’alto medioevo, Napoli 1979.

M. Montanari, Campagne medievali, Torino 1984.

A. Naccari, Un’antica presenza benedettina nel territorio di Chioggia: Ss. Trinità e S. Michele Arcangelo di Brondolo, in “Chioggia rivista di studi e ricerche”, 4, (1990), pp. 63-78.

G. Ortalli, Venezia dalle origini al ducato di Pietro II Orseolo, in Storia d’Italia, I, pp. 341-428.

G. Ortalli, Storie di codici, statuti e vincoli: fra Chioggia e Venezia, in Statuti e capitolari cit., pp. 19-46.

G. Ortalli, Il mercante e lo stato, in Mercati e mercanti nell’Alto medioevo: l’area euroasiatica e l’area mediterranea, XL,“Settimane di Studio del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo”, Spoleto 1993, pp. 85-135.

A. Padoan, Il Vino di Chioggia, in “Chioggia rivista di studi e ricerche”, 26, ( 2005), pp. 43-60.

P. Padoan, La laguna Veneta, Padova 1980.

A. Padovani, Introduzione ad uno studio storico giuridico degli statuti di Chioggia, in Statuti e capitolari cit., pp. 47-65.

F. Panero, Villenove e villefranche in Piemonte: la condizione giuridica e socio-economica degli abitanti, in I borghi nuovi, a cura di R. Comba e A. Settia, Cuneo 1993, pp. 195-218.

S. Perini, Chioggia al tramonto del Medioevo. Padova 1992.

S. Perini, Casa e famiglia a Chioggia tra medioevo ed età moderna, in “Chioggia rivista di studi e ricerche”, 21, (2002), pp. 7-36.

S. Perini, Chioggia medievale. Documenti dal secolo XI al XV, vol. II, Chioggia 2006.

Pietro di Giovanni Olivi, Usure, Compere e Vendite, La scienza economica del XIII secolo, a cura di A. Spicciani, P. Vian e G. Andenna, Milano 1990.

A.I. Pini, Vite e Vino nel medioevo, Bologna 1989.

G. Pinto, I rapporti economici tra città e campagna, in R. Greci, G. Pinto, G. Todeschini, Economie urbane cit., pp. 3-74.

M. Pozza, I proprietari fondiari in terraferma, in Storia di Venezia, II, pp. 661-680.

F. Pratesi, Gli ambienti naturali e l’equilibrio ecologico, in Storia d’Italia Einaudi, Annali 8, Insediamenti e territorio, Torino 1985, p. 53-112.

D. Rando, Una chiesa di frontiera: le istituzioni ecclesiastiche nei secoli VI-XII, Bologna 1994

A.M. Rapetti, Campagne milanesi, aspetti e metamorfosi di un paesaggio rurale fra X e XII secolo, Cavallermaggiore 1994.

A.M. Rapetti, La formazione di una comunità cistercense: istituzioni e strutture organizzative di Chiaravalle della Colomba tra XII e XIII secolo, Roma 1999.

D. Razza, Storia popolare di Chioggia. Chioggia 1898.

G. Rippe, Padoue et son contado ( X-XIII siècle), Roma 2003.

G. Rösch, Venezia e l’Impero. 962-1250. I rapporti politici, commerciali e di traffico nel periodo imperiale germanico, Roma 1985.

G. Rösch, Mercatura e moneta, in Storia di Venezia, I, pp.549-576.

G. Rossetti, Società e istituzioni nei secoli IX e X, Pisa Volterra, Populonia, in Lucca e la Tuscia nell’alto Medioevo, “Atti del 5° Congresso internazionale di Studi sull’Alto Medioevo”, Lucca 3-7 ottobre 1971, Spoleto 1973, pp. 209-338.

Il sale e le saline nell’Adriatico, a cura di A. Di Vittorio, 1981 Napoli.

E. Sereni, Storia del paesaggio agrario italiano, Roma-Bari 1961.

E. Sereni, Terra nuova e buoi rossi e altri saggi per una storia dell’agricoltura europea, Torino 1981.

B.H. Slicher Van Bath, Storia agraria dell’Europa Occidentale (500-1850), Torino 1972.

A.G. Soika, La laguna, I, Venezia 1992.

A. Spicciani, Capitale e interesse tra mercatura e povertà nei teologi e canonisti dei secoli XIII-XV, Roma 1990.

Storia d’Italia, I, Longobardi e Bizantini, a cura di P. Delogu, A. Guillou, G. Ortalli, Torino 1980.

Storia di Venezia, I, Origini- Età ducale, a cura di L. Cracco Ruggini, M. Pavan e G. Cracco, G. Ortalli, Roma 1992.

Storia di Venezia, II, L’età del comune, a cura di G. Cracco, G. Ortalli, Roma 1992.

Storia di Venezia, III, La formazione dello stato patrizio, a cura di G. Arnaldi, G. Cracco, A. Tenenti, Roma 1992.

Strutture e trasformazioni della signoria rurale nei secoli X-XIII, a cura di G. Dilcher e C. Violante, in La signoria rurale nei secoli X-XII, “Atti della XXXVII settimana di studio”,(1994), Trento 1996.

P.G. Tiozzo, Il Perotolo: Chioggia città d’acque o terminal automobilistico?, in “Chioggia rivista di studi e ricerche”, 17, (2000), pp. 7-46.

Touring Club Italiano, Città da scoprire, Italia settentrionale, Milano 1983

Venezia. Itinerari per la storia della città, a cura di S. Gasparri, G. Levi e P. Moro, Bologna 1997.

E. Vianello, Il comune di Chioggia e i suoi statuti politici, Venezia 1901.

Cinzio Violante, Monasteri e canoniche nello sviluppo dell’economia monetaria (secoli XI-XIII), in Istituzioni monastiche e istituzioni canonicali in Occidente (1123-1215), “Atti della VII settimana di studio”, (1977), Milano 1980. pp. 369-413.

C. Violante, La società milanese nell’età precomunale, Bari-Roma 1981(prima edizione 1953).

Vite e vino nel medioevo da fonti veronesi e venete. Schede e materiali per una mostra, a cura di Gloria Maroso, G. M. Varanini, “Centro di documentazione per la Valpolicella”, Verona 1984.

“Vites plantare et bene colere”. Agricoltura e mondo rurale in Franciacorta nel Medioevo, a cura di G. Archetti, in “Atti della 4 Biennale di Franciacorta organizzata dal Centro Culturale Artistico di Franciacorta”, Ebrusco (16 Settembre 1995), Brescia 1996.

G. Zordan , Le persone nella storia del diritto veneziano, Padova 1973.

 

Chioggia Tra X e XII Secolo / Alessandra Minotto by Storia Digitale on Scribd