Codice-Cavense
Codice-Cavense

Bibliografia Langobardia minor

Langobardia minor di Stefania Manni è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
tratta da: La società della Langobardia minor tra VIII e X secolo: l’esempio di Salerno Tesi di laurea A.A. 1998-1999. Prof. Stefano Gasparri, Laurea in Storia  – Università Ca’ Foscari di Venezia.

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

A

ANDREOLLI B., “Ad conquestum faciendum”. Un contributo per lo studio dei contratti altomedievali, in “Rivista Storica dell’Agricoltura” XVIII,1978, pp. 109-139.

ANDREOLLI B.- MONTANARI M., L’azienda curtense in Italia. Proprietà della terra e del lavoro contadino nei secoli VIII e XI, Bologna 1983.

B

BERTOLINI O., Longobardi e Bizantini nell’Italia meridionale. La politica dei principi longobardi fra Occidente e Oriente dai problemi della “rennovatio” dell’impero in Occidente con Carlomagno alla sua crisi con Carlo III “il grosso” (774-788), in Benevento, Montevergine, Salerno, Amalfi. Atti del III Congresso Internazionale di Studi sull’Alto Medioevo, Spoleto 1959, pp. 103-124.

-, Carlomagno e Benevento, in Karl der Grosse, Lebenswerk und Nachleben. I: Persönlichkeit und Geschichte, Düsseldorf, 1965, pp. 609- 671.

 

C

CARDINI F., Alle origini della cavalleria medioevale, Firenze 1991.

CILENTO N., Le origini della signoria capuana nella Longobardia minore, Roma 1966.

COLAFEMMINA C., Insediamenti e condizione degli Ebrei nell’Italia meridionale ed insulare, in Gli Ebrei nell’Alto medioevo, Spoleto 1980 (Settimane di studio del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo XXVI), pp. 197-227.

D

DELOGU P., Mito di una città meridionale. (Salerno sec. VIII-XI), Napoli 1977.

-, Il regno Longobardo, in Longobardi e Bizantini, Torino 1980 (Storia d’Italia, diretta da G. Galasso).

-, Il principato di Salerno. La prima dinastia, in Storia del Mezzogiorno, Il Medioevo, vol. II, tomo I, a cura di G. Galasso e R. Romeo, Napoli 1988, pp. 239-277.

-, La conquista dell’Italia meridionale come ideologia storiografica, in “Rassegna storica salernitana”, n.s., XI/II, 1994, pp. 225-242.

-, La giustizia nell’Italia meridionale longobarda, in La giustizia nell’Alto medioevo (secoli IX-XI), Spoleto 1997, (Settimane del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, XLIV), pp. 257-308.

DEL TREPPO M., La vita economica e sociale in una grande abbazia del Mezzogiorno: San Vincenzo al Volturno nell’alto medioevo, in “Archivio Storico per le Province Napoletane” XXXV, 1955, pp. 31-110.

DEL TREPPO M.- LEONE A., Amalfi medioevale, Napoli 1997.

F

FALKENHAUSEN VON V., La dominazione bizantina nell’Italia meridionale dal IX al XI secolo, titolo originale Untersuchungen über die byzantinische Herschaft in Süditalien, vom. 9 Bis. ins. 11. Jahrundert, Wiesbaden 1967, trad. di F. di Clemente e L. Fasola, Bari 1978.

-, I Longobardi meridionali, in Il Mezzogiorno dai Bizantini a Federico II, Napoli 1977 (Storia d’Italia, diretta da G. Galasso), pp. 251-308.

FERORELLI N., Gli Ebrei nell’Italia meridionale dall’età romana al secolo XVIII, Torino 1915.

FUMAGALLI V., Le modificazioni politico-istituzionali in Italia sotto la dominazione carolingia, in Nascita dell’Europa ed Europa carolingia: un’equazione da verificare, Spoleto 1981 (Settimane di studio del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, XXVII), pp. 293-317.

G

GALASSO G., Le città campane nell’alto medioevo, in “Archivio Storico per le Province Napoletane”, n.s., XXXVIII-XXXIX, 1958-1959 [estratto, Napoli 1960].

GAY J., L’Italie Méridionale et l’Empire Byzantin depuis l’avènement de Basile I jusq’à la prise de Bari par les Normands, Paris 1904.

GASPARRI S., I duchi longobardi, Roma 1978.

-, La questione degli arimanni, in “Bullettino dell’Istituto storico italiano e archivio muratoriano” 87, 1978, pp. 121-153.

 

-, Grandi proprietari e sovrani nell’Italia longobarda dell’VIII secolo, in Longobardi e Lombardia: aspetti di civiltà longobarda. Atti del VI Congresso internazionale, vol. II, Milano 1978, pp. 429-442.

-, L’Italia meridionale contesa tra Bizantini, Longobardi, Franchi e Saraceni, in L’Italia dell’alto Medioevo, Milano 1984 (Storia della società italianaV), pp. 169-197.

-, Strutture militari e legami di dipendenza in Italia in età longobarda e carolingia, in “Rivista storica italiana” XCVIII, f. III, 1986, pp. 664-726.

-, Il ducato e il principato di Benevento, in Storia del Mezzogiorno, Il Medioevo, vol. II, tomo I, diretta da G. Galasso e R. Romeo, Napoli 1988, pp. 84-146.

GUILLAND R., Recherches sur les insitutions Byzantines, voll. I-II, Amsterdam 1967.

GUILLOU A., Aspetti della civiltà bizantina in Italia, trad. N. Martuscello, Bari 1976.

H

HIRSCH F., Il ducato di Benevento, in F. HIRSCH-M. SCHIPA, La Longobardia meridionale (570-1077). Il ducato di Benevento. Il principato di Salerno, a cura di N. Acocella, Roma 1968, pp. 1-86.

L

LA ROCCA C., Segni di distinzione. Dai corredi funerari alle donazioni “post obitum” nel regno longobardo, in L’Italia centro-settentrionale in età longobarda. Atti del Convegno, Ascoli Piceno 1995, a cura di L. Paroli, Firenze 1997 (Biblioteca di Archeologia Medievale), pp. 31-54.

M

MARONGIU A., Gli Ebrei di Salerno nei documenti dei secoli X-XIII, in “Archivio Storico per le Province Napoletane”, n. s., XXIII, 1937, pp. 238-263.

-, Matrimonio e famiglia nell’Italia meridionale (sec. VIII-XIII), Bari 1976.

MARTIN J. M., Eléments préféodaux dans les principautés de Bénévent et de Capoue (fin du VIII siècle-début du XI siècle): modalités de privatisation du pouvoir, in Structures féodales et féodalisme dans l’occident méditeranéen (X-XI sec.), Bilan et prospectives de recherches, Roma 1980, pp. 555-563.

-, Economia naturale ed economia monetaria nell’Italia meridionale longobarda e bizantina (secoli VI-XI), in Economia naturale economia monetaria, Torino 1983 (Storia d’Italia, Annali 6, a cura di R. Romano e U. Tucci), pp. 181-219.

-, Città e campagna: economia e società (sec. VII-XIII), in Storia del Mezzogiorno, Alto Medioevo, vol. III, a cura di G. Galasso e R. Romeo, Napoli 1990, pp. 258-382.

-, Le juge et l’acte notarié en Italie méridionale du VIII au X siécle, in Scrittura e produzione documentaria nel Mezzogiorno longobardo, in Atti del Convegno internazionale di studio, a cura di G. Vitolo e F. Mottola, Badia di Cava 1990, pp. 287-301.

-, La Langobardia meridionale, in Langobardia a cura di P. Cammarosano e S. Gasparri, Udine 1992², pp. 405-423.

MELUCCO VACCARO A., I Longobardi in Italia, Milano 1988².

MILANO A., Vicende economiche degli Ebrei nell’Italia meridionale ed insulare durante il medioevo, in “Rassegna mensile d’Israel”, XX, 1954, pp. 76-89, 110-122, 155-174, 217-222.

 

MOR C. G., Considerazioni minime sulle istituzioni giuridiche dell’Italia meridionale bizantina e longobarda, in Benevento, Montevergine, Salerno e Amalfi, Atti del III Congresso Internazionale di Studi sull’Alto Medioevo, Spoleto1959, pp. 139-152.

O

OSTROGORSKY G., Storia dell’impero bizantino, titolo originale Geschichte des Bizantinishen Staates, München 1963; trad. di P. Leone, Torino 1993².

P

PALMIERI S., Mobilità etnica e mobilità sociale nel Mezzogiorno longobardo, “Archivio Storico per le Province Napoletane”, III s., XX, 1981, pp. 31-104.

-, Componenti etniche: contrasti e fusioni, in Storia del Mezzogiorno, Alto Medioevo, vol. III, a cura di G. Galasso e R. Romeo, Napoli 1990, pp. 43-71.

 

-, Duchi, vescovi e principi nella Longobardia meridionale, in Longobardia e longobardi nell’Italia meridionale. Le istituzioni ecclesiastiche, Atti del II Convegno internazionale di studi promosso dal Centro di Cultura dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Benevento29-31 maggio 1992, a cura di G. Andenna e G. Picasso,Milano 1996, pp. 43-99.

PALMIERI S.- GALANTE M., Per una storiografia che dialoghi. A proposito di un libro recente sul principato di Salerno, in “Rassegna storica salernitana”, n. s., XI/I, 1994, pp. 225-242.

PERTUSI A., “Quedam regalia insigna”. Ricerche sulle insegne del potere ducale a Venezia durante il medioevo, in “Studi veneziani”, VII, 1965, pp. 3-123.

PETRUCCI A.- ROMEO R., Scrittura e alfabetismo nella Salerno del IX secolo, in “Scrittura e civiltà”, n. VII,1983, pp. 51-111.

-, “Scriptores in urbibus”. Alfabetismo e cultura scritta nell’Italia alto medievale, Bologna 1992.

PONTIERI E., Benevento longobarda e il travaglio politico dell’Italia meridionale nell’alto medioevo, in Benevento, Montevergine, Salerno, Amalfi. Atti del III Congresso Internazionale di Studi sull’Alto Medioevo, Spoleto 1959, pp. 19-34.

POUPARDIN R., Les institutions politique et administratives des principautès lombards de l’Italie meridionale, suivi d’un catologue des actes des princes de Benevent et de Capoue, Paris 1907.

R

RAVEGNANI G., Dignità bizantine dei dogi di Venezia, in Studi veneti offerti a Gaetano Cozzi, Venezia 1992, pp.19-29.

-, Insegne del potere e titoli ducali, in Storia di Venezia. Origini-età ducale, vol. I, Roma 1992, pp. 829-846.

RUGGIERO B., Principi, nobiltà e Chiesa nel Mezzogiorno longobardo. L’esempio di San Massimo di Salerno, Napoli 1973.

RUGGINI-CRACCO L., Note sugli Ebrei in Italia dal IV al XVI secolo, in “Rivista storica italiana”, anno LXXVI, f. II, 1964, pp. 926-956.

-, Vicende rurali dell’Italia antica dall’età tetrarchica ai Longobardi, in “Rivista storica italiana”, anno LXXVI, f. I, 1964, pp. 261-286.

S

SCHIPA M., Storia del principato longobardo di Salerno, in F. HIRSCH-M. SCHIPA, La Longobardia meridionale (570-1077). Il ducato di Benevento. Il principato di Salerno, a cura di N. Acocella, Roma 1968 (= Archivio Storico per le Province Napoletane 12, 1887), pp. 87-245.

T

TABACCO G., La connessione tra potere e possesso nel regno franco e nel regno longobardo, in I problemi dell’Occidente nel secolo VIII, Spoleto 1973 (Settimane di studio del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, XX), pp.133-168.

-, Egemonie sociali e strutture del potere nel Medioevo italiano, Torino 1979.

 

, Il Mezzogiorno nel quadro politico europeo e mediterraneo (secoli VI-XIII), in Storia del Mezzogiorno, Il Medioevo, vol. II, tomo II, a cura di G. Galasso e R. Romeo, Napoli 1988, pp. 519-591.

TAVIANI [CAROZZI] H., Pouvoir et solidarités dans principauté de Salerne à la fin du X siecle, in Structures féodales et féodalisme dans l’occident méditeranéen (X-XIII sec.), Bilan et perspectives de recherches, Roma 1980, pp.587-605.

-, Le pouvoir princier à Salerne jusqu’à l’arrive des Normands, inRassegna storica salernitana”, II/1, 1985, pp. 7-38.

-, Il notaio nel principato longobardo di Salerno (sec. IX-XI), in Scrittura e produzione documentaria nel Mezzogiorno longobardo, in Atti del Convegno internazionale di studio, a cura di G. Vitolo e F. Mottola, Badia di Cava 1990, pp. 273-286.

 

-, Caractères originaux des institutions politiques lombardes d’Italie meridionale au X siecle, in Il secolo di ferro: mito e realtà del secolo X, Spoleto 1991 (Settimane di studio del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo XXXVIII), pp. 273-328.

-, Le principauté lombarde de Salerne (IX-XI siècle). Pouvoir et société en Italie lombarde Méridionale, voll. I-II, Roma 1991.